Visualizzazione post con etichetta vernici industriali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vernici industriali. Mostra tutti i post

Il nuovo e-commerce Arsonsisi è online. L’innovazione a portata di mano!




Completamente rinnovato nella sua veste grafica e nei percorsi di navigazione, il nuovo e-commerce di Arsonsisi è stato disegnato e sviluppato per migliorare l’esperienza utente e facilitare il processo di acquisizione e gestione degli ordini online delle vernici in polvere.
Cristoforo Brendas - Business Manager Polveri Italia - e Luca Troiani - Area Manager Polveri Italia e capo progetto del nuovo e-commerce Arsonsisi - ci parlano del portale realizzato da Overweb,  società milanese di IT e servizi web.

Cosa vi ha spinto a creare un e-commerce per le vernici in polvere qualche anno fa?
CB: Arsonsisi ha lanciato la sua prima versione dell’e-commerce nel 2014 per dare ai terzisti maggiore flessibilità ed autonomia nella gestione degli ordini delle polveri. Siamo stati i primi in Italia ed è’ stata una scelta coraggiosa. Per servire meglio i clienti abbiamo voluto mettere online i prezzi e la disponibilità dei nostri prodotti. In un certo senso è come se avessimo messo il nostro magazzino sulla scrivania del cliente.

Perché avete deciso di rinnovarlo?
LT: Il primo portale ci ha portato sicuramente dei buoni risultati, ma il mondo digitale è in continua evoluzione ed è importante rimanere sempre al passo coi tempi se si vuole essere competitivi. Adesso possiamo proporre ai nostri clienti uno strumento innovativo e completo.

Rispetto alla prima versione, cosa è cambiato?
LT: Abbiamo rivisto il design, migliorato il percorso di navigazione ed il processo di gestione dell’ordine, ed abbiamo ottimizzato la ricerca interna con filtri più chiari ed intuitivi per colore, prezzo, effetto finitura e natura chimica.
Si caratterizza per velocità, comodità, convenienza, semplicità, sicurezza e facilità di accesso dai dispositivi mobile, ormai d’obbligo per qualunque sito web o e-commerce.
Una novità importante riguarda l’assortimento dei prodotti nel catalogo online, perché il cliente oggi può ordinare dal portale anche i codici che non sono costantemente a stock.
Inoltre, con questa nuova piattaforma siamo in grado di proporre nuove tipologie di promozioni più mirate alle esigenze dei clienti.

Quali sono i vantaggi del cliente che ordina online le vernici in polvere?
CB: Prezzi più convenienti e promozioni riservate; accesso al proprio account cliente per consultare lo storico ordini e le fatture; velocità di processione dell’ordine.
Il nostro e-commerce è di supporto anche alle attività del cliente, perché nella pagina di ogni prodotto, oltre alla descrizione, trova subito le informazioni utili alla preparazione ed applicazione della vernice, e può scaricare in ogni momento la scheda tecnica di tutti i codici presenti nel catalogo online.

Quali sono le vostre aspettative?
CB: Portare il maggior numero di clienti a sfruttare appieno il potenziale offerto dal web, perché crediamo sia il futuro e vorremo essere noi ad accompagnarli in questo percorso.

Arsonsisi produce un’ampia gamma di vernici industriali. Oltre alle polveri, pensate di vendere online altri prodotti vernicianti prossimamente?
LT: Al momento il servizio è attivo solo per l’acquisto online delle vernici in polvere in Italia, ma contiamo di estenderlo presto anche all’estero ed alla vendita delle altre linee di vernici industriali di Arsonsisi.

Per ulteriori informazioni vi suggeriamo di visitare il seguente link. 




Vernici in polvere in fase di sviluppo con nuovi investimenti produttivi in Italia



Pochi sono stati gli sviluppi di nuovi produttori di polveri nel mercato italiano, che ha ceduto molte quantità dai mitici tempi del 2007, quando la produzione italiana occupava la terza posizione
mondiale con 121.850 t (oggi sono 88.200 t), dopo Cina e USA.

Ci hanno pensato a dare impulso alle innovazioni due coraggiosi imprenditori, Walter Giovanni Bulla e Ruggero Cremasco con l’organizzazione della Bullcrem Lack, sediata a Riese Pio X, in provincia di Treviso, una nuova azienda produttrice di polveri, soprattutto speciali, unica nel suo genere in Italia (polveri a basso spessore: 20-30 micron; polveri IR/ UV; polveri a bassa temperatura di polimerizzazione: 130°C durante 20 min; polveri su polveri; polveri di durata esterna di oltre 25 anni e altro ancora), che si affiancano alla produzione e commercializzazione delle tradizionali polveri poliesteri, epossidiche, epossipoliesteri.

Accompagnati dai due imprenditori visitiamo il grande stabilimento, che occupa 5.000 m2 su di un’area totale di 16.000 m2, è stato progettato con criteri da “industria 4.0”:  dalle aree di approvvigionamento delle materie prime alla produzione, al controllo qualitativo, passando dal laboratorio di ricerca e di sviluppo polveri innovative, alla ”piccola fabbrica” per la produzione di piccole quantità “personalizzate”.

Nella parte esterna allo stabilimento sono in funzione i servizi alla produzione, quali i raffreddatori
di aria e acqua per gli estrusori di polveri e di abbattimento dei fumi operativi.
Una nuova realtà che portiamo a conoscenza dei lettori e degli utilizzatori di vernici in polvere e a tutti gli interessati a questa tecnologia che dimostra il notevole investimento che vede protagonisti Walter Giovanni Bulla e Ruggero Cremasco, sia perché è un’importante iniziativa tutta italiana, di
quella parte di Italia che crede nella verniciatura a polveri, sia perché promette una grande ricerca nello sviluppo di polveri innovative per soddisfare le nuove esigenze di chi vernicia in un momento,
quello odierno, di trasformazione industriale.

CAMBIO COLORE NELL’”AREA POLVERI” IN 90 SECONDI, IN CABINA 3-5 MIN: UNA RIVOLUZIONE 4.0





Quando il visitatore entra nello stabilimento di Euroverniciatura, nota immediatamente una crescita tecnico-culturale della verniciatura per conto terzi.
E' senza dubbio una caratteristica da attribuire alla volontà degli imprenditori dell'azienda (Pietro Cersosimo  e Chiara Guarda), focalizzati su molteplici fattori, fra cui specializzazione del lavoro, investimenti in specifiche attrezzature innovative – come la cabina d'applicazione polveri – impianti tecnologicamente validi e processi chimici nanotecnologici di ultima generazione.
L’azienda integra continuamente le innovazioni che man mano si industrializzano nel mercato: oggi ha installato una rivoluzionaria apparecchiatura Siver Nordson per il cambio colore, che si ottiene con una semplice operazione, e che di seguito recensiamo.
Tutto questo per affermare la validità del  sistema di verniciatura di Euroverniciatura, a partire dal pretrattamento e dalle innovazioni introdotte nella cabina d'applicazione polveri, che, da sola, ha senza dubbi innalzato il livello tecnico dell'azienda.

LA VISITA ALL’IMPIANTO
L’impianto permette di effettuare il ciclo completo di finitura, garantendo elevata qualità, iniziando – dopo aver caricato i pezzi sul trasportatore dalla preparazione delle superfici tramite idoneo pretrattamento nanotecnologico, fino all’applicazione di un considerevole numero di colori/giorno di vernici in  polvere.
“L’obbiettivo dei nostri investimenti – ci dice Pietro Cersosimo – è la competitività, l'offerta alla nostra clientela italiana e europea di qualità superiore, uniformità degli alti standard qualitativi e la rapidità delle consegne, tenuto conto che il numero dei cicli, dei colori, la personalizzazione dei pezzi che verniciamo aumenta continuamente. Il cambio colore, la sua rapidità, è un fattore competitivo strategico.
Per questo motivo è stato fondamentale l’investimento nell'innovativa “area polveri” che ci ha proposto Siver Nordson, che in 90 secondi permette il cambio colore – ha sottolineato Pietro Cersosimo -  una vera “rivoluzione” che si attendeva da tempo”.

L’”AREA POLVERI”
Dopo il pretrattamento nanotecnologico nebulizzato e relativa asciugatura, i pezzi sono diretti alla grande cabina a polveri, equipaggiata con un modulo che chiamiamo “area polveri” per distinguerla dal tradizionale “centro polveri”, e caratterizzato da un tempo massimo compreso tra i 3 e i 5 min (essendo i 5 min necessari quando si passa dai colori più scuri a quelli più chiari).
L’”area polveri” è costituita dal nuovo Top Color Change HD Dual, di Siver Nordson, dotato di 2 contenitori polvere fluidificati indipendenti. Questa configurazione consente, durante la fase di verniciatura, di avere un contenitore in funzione che alimenta il gruppo di pistole, e il secondo contenitore pronto e disponibile per applicare il colore successivo.
Durante la fase di cambio colore, il sistema passa da un contenitore allaltro in meno di 90 secondi, effettuando contemporaneamente la pulizia dei tubi polvere e di tutte le pistole in uso.
Il sistema, che gestisce in automatico la movimentazione del gruppo pescante, è dotato di una meccanica d'alta precisione che permette il corretto posizionamento senza rischi e di provata affidabilità. Loperatore deve solo seguire le indicazioni elementari che compaiono sullo schermo dell'HMI.
Effettuato il ciclo di cambio colore, dopo la ripartenza della verniciatura con il nuovo colore, un ciclo totalmente automatico consente lo scarico e la pulizia del contenitore utilizzato precedentemente, rendendolo immediatamente disponibile per il colore successivo.
Il grande impianto di verniciatura è completato dalla cottura a forno e dall’area di carico e scarico pezzi.

CONCLUSIONE
“Vi abbiamo invitato per far conoscere ai lettori di Verniciatura Industriale le innovazioni che aiutano a migliorare continuamente l’attività di verniciatura a polveri moderna”, conclude Pietro Cersosimo.
“I vantaggi che abbiamo ottenuto sostituendo il tradizionale “centro polveri” con il Top Color Change HD Dual  sono un notevole miglioramento della produttività della linea e l'automazione completa di una fase sgradevole per gli addetti alla gestione dell'impianto. I tempi ciclo sono ottimizzati, così come avviene nella nostra linea che applica vernici liquide, dove prevalentemente verniciamo chassis di camion.
Siamo molto soddisfatti -  ha concluso Pietro Cersosimo: adesso presso i clienti possiamo vantare un servizio più competitivo, anche dal punto di vista della rapidità dei tempi di consegna, a fronte di uno sforzo importante per l’azienda, ma davvero relativo rispetto ai grandi vantaggi ottenuti“.