Visualizzazione post con etichetta finitura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finitura. Mostra tutti i post
Adapta Color riceve l'omologazione delle polveri antigraffiti
La gamma dei prodotti antigraffiti di Adapta è prodotta in modo particolare per proteggere gli oggetti e le superfici da atti vandalici - graffiti fatti con le bombolette spray o con pennarelli - dato che permette la pulizia con i solventi d'uso abituale, senza degradare il rivestimento.
Si produce in qualsiasi colore e finitura, inclusi i trasparenti e i metallizzati. Ha una buona resistenza all’ambiente esterno, così come un’eccellente resistenza chimica ai solventi più comuni come xilene, acetone, acquaragia e metiletilchetone (MEK). La nuova gamma antigraffiti resiste a quest’ultimo solvente 24 ore, cosa che la differenzia in modo significativo dagli attuali prodotti presenti sul mercato.
Inoltre, l'azienda ha provveduto all’omologazione della serie UB Antigraffiti nel laboratorio
materiali della Railway Testing Agency della SNCF (la società delle ferrovie francesi), secondo
il metodo B della norma francese NF F 31-112. I risultati sono i seguenti:
• Buona resistenza ai prodotti di pulizia, con risultati favorevoli nell’esposizione ai differenti agenti aggressivi a 30 minuti, 2 e 24 ore;
• Prove d'efficacia (nella tabella).
Sirca Goes Green
‘Vivere il presente pensando al futuro’ è la filosofia che motiva tutti coloro che credono in un mondo migliore. Questo modo di essere è anche la definizione di resilienza, ovvero la capacità degli individui di cambiare il proprio stile di vita in modo da risolvere le criticità che si presentano davanti a noi: mai come in questo periodo siamo di fronte a molteplici crisi, climatiche, ambientali ed energetiche. Servono azioni concrete, quel che conta oggi è fare ciò che è giusto.
Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia urgente e potenzialmente irreversibile per la società umana e per il pianeta. Le necessità di cambiare i comportamenti derivano dalla consapevolezza dei consumatori, che hanno incluso tra i loro valori morali nuovi temi quali il rispetto per l’ambiente, la diminuzione del fabbisogno energetico e la riduzione del consumo di energie non rinnovabili con conseguente diminuzione delle emissioni di gas serra in atmosfera.
È oggi viva la necessità, percepita fortemente sia dai consumatori che dalle aziende, di entrare definitivamente in questo nuovo ordine socio economico i cui cardini fondamentali sono: efficienza energetica, basso contenuto di carbonio e alto contenuto tecnologico della produzione e dei prodotti, utilizzo di energie sostenibili e rinnovabili, ottimizzazione d'uso delle materie prime ed utilizzo responsabile di prodotti realizzati con materie prime da fonti rinnovabili.
Si passa inoltre dal concetto di sostenibilità del prodotto non solo “dalla culla alla tomba”, ovvero durante il suo consumo, ma a quello “dalla culla alla culla” che include anche il suo riciclo e riutilizzo. Riciclare i rifiuti significa “valorizzare” i rifiuti stessi, recuperando materie prime utili alla produzione di nuovi materiali.
Il settore dei produttori di arredi, di vernici e di materie prime per l’industria delle vernici si muove
anch’esso in questa direzione negli ultimi anni, con una velocità in crescita esponenziale.
I produttori di mobili ed i loro fornitori si sforzano di avere una produzione più sostenibile, per ridurre il loro carbon footprint, utilizzano specifici materiali e prodotti vernicianti a basso impatto ambientale (come ad esempio i prodotti all’acqua) che consentono anche di avere al momento dell’utilizzo un ambiente di lavoro più salubre e di migliorare sensibilmente la qualità del proprio ambiente domestico.
Sirca ha sempre creduto responsabilmente in tali valori e posto particolare attenzione a tali temi e
negli ultimi dieci anni ha intrapreso un cammino green per ridurre fortemente il carbon footprint dei
propri prodotti, investendo tempo e risorse nella ricerca e nello sviluppo di prodotti sostenibili e maggiormente ecocompatibili, anticipando volontariamente i tempi e dimostrando un forte ethos ambientale.
Non si può riciclare una vernice, ma si può pensare di produrne una che non sia basata su polimeri
sintetizzati usando fonti fossili ma altresì basata su bio-polimeri prodotti con bio-monomeri
provenienti da scarti dell’industria alimentare.
Oggi vi sono sempre maggiori esigenze di requisiti e prestazioni specifiche per le finiture dei mobili:
esse devono essere antigraffio, resistenti alla luce ed agli agenti chimici, facili da pulire, resistenti agli
sbalzi di calore e durare molto nel tempo oltre ovviamente ad abbellire ed impreziosire il manufatto
verniciato. In collaborazione con le più importanti multinazionali europee produttrici di materie prime per vernici, Sirca ha coniugato con successo sostenibilità ed alte prestazioni, realizzando un vero e proprio portfolio di vernici all’acqua acriliche BIO BASED di natura rinnovabile e non competitive con l’alimentazione umana. I prodotti sono disponibili sia in versione pigmentata che trasparente, destinate sia all’utilizzo su mobili da interno che su finestre e manufatti da esterno.
Le lavorazioni conto terzi diventano sempre più flessibili e eccellenti
Lavorare con l’obbiettivo di tenere sempre sotto controllo alcuni parametri di processo che garantiscono una qualità riproducibile: così si lavora alla CFN Verniciature, di Pieve d’Alpago, in provincia di Belluno, azienda specializzata nella verniciatura di manufatti di legno, vetro, metallo,
metacrilato, poliuretano e altre materie plastiche. Una azienda di servizi di verniciatura conto terzi che ha saputo intraprendere un percorso di rinnovamento.
Ultimo arrivo della fine del 2017 è una macchina automatica di levigatura che Nello Fullin, il titolare dell’azienda, ha organizzato per offrire ai clienti un servizio completo dalla superficie grezza alla finitura, cioè dalla levigatura e preparazione del materiale fino alla verniciatura e altri servizi.
- Con il tempo ci siamo specializzati nel settore del mobile. Con alle spalle 30 anni di attività abbiamo la possibilità di offrire, oltre alla certezza di consegnare un prodotto di qualità, una competenza tecnica per accompagnare il cliente nella definizione del giusto ciclo di trattamenti e finiture. Il nostro plusvalore è dato dalla flessibilità, dalla puntualità di consegna, dalla grande gamma di lavorazioni che possiamo offrire. -
LE FINITURE
I cicli di verniciatura che si effettuano in CFN Verniciature coprono le più svariate esigenze:
• Laccato lucido e opaco;
• Verniciatura opaca di essenze legnose con finitura a poro chiuso e poro aperto;
• Metallizzati opachi e lucidi;
• Finitura effetto madreperla e cangiante;
• Finitura testurizzata;
• Effetto pelle di pesca (soft feel);
Un fiore all'occhiello dell’azienda veneta è il laccato lucido poliestere paraffinato spazzolato, sia pigmentato che trasparente, finitura che richiede una specializzazione che sta diventando
sempre più rara. Questa varietà di cicli disponibili ha spinto alcuni anni fa Fullin a dotarsi di
un tintometro, strumento che permette di offrire servizi veloci e con grande varietà di colori, oltre a campionature con tutti i colori RAL e NCS. Un servizio davvero flessibile e adeguato alla diversificazione produttiva odierna!
Iscriviti a:
Post (Atom)